ALLA RICERCA DI UN PARTICOLARE DI RILIEVO
La morte di Mimì Messinese aveva gettato Concetto Scalavino in uno stato di depressione profonda, a cui in maniera determinante avevano contribuito il forzato isolamento, la mancanza di notizie esterne, e la tanto attesa visita di Giandomenico, necessaria per definire la consegna del mogano per il mobilio di papa Leone XIII, nel caso che Mimì non avesse fatto in tempo a riferirgli i dettagli stabiliti.
Al ricordo di Mimì gli occhi gli si inumidivano: rivedeva l'amico seduto al suo capezzale col bicchiere di acqua e zammù fra le mani, imponendo alla sua mente l'enorme sforzo di ricordare tutte le parole da lui dette e visualizzarne i gesti, in un estremo tentativo di capire se già v'erano le avvisaglie di quella sua morte imminente. Ma per quanti sforzi facesse non balenava nella sua testa nessun particolare di rilievo, nessuna stonatura percepita. Non c'era stato nessun preavviso. Era il Mimì di sempre, timido e goffo, forse solo un po' stanco...ecco... si...gli era parso stanco, e a rifletterci bene anche assente, come se la sua mente fosse altrove. E anche la sua visita era stata piuttosto breve
...ma se qualcuno gli avesse detto che era proprio lui il motivo dell'ansia di Mimì, e che era da lui che aveva fretta di allontanarsi per paura di non sapersi opporre ai suoi piani di un loro futuro apparentamento. Forse stroncato dalla consapevolezza di non essere capace di reagire a quelle sue manipolazioni che erano state motivo di attrito con il figlio, non ci avrebbe creduto. Piuttosto, avrebbe individuato nell'irresolutezza di Giandomenico, la causa di quella sua inquietudine rivelatasi mortale.
Confinato nella sua camera da letto ignorava ciò che all'esterno accadeva, e la costrizione all'immobilità lo rendeva, secondo il caso, irascibile o taciturno. E sospettoso.
Immaginava scenari oscuri. Ostili. E sempre più andava prendendo forma nella sua mente l'ipotesi di un complotto ordito alle sue spalle con la complicità di tutti: l'inconsapevole moglie; le due figlie ribelli; il dottore che lo aveva relegato in quel letto; la governante, alla quale, senza davvero conoscerla, aveva affidato la sua casa e la sua famiglia.
Aveva sbagliato a fidarsi di lei, anche se in quella sua particolare situazione non aveva avuto scelta.
UN UOMO SULL'ORLO DI UNA CRISI DI NERVI
«Stai diventando paranoico, Tino, non c'è nessun complotto ai tuoi danni. A quale fine poi? Ma se nutri dei dubbi sulla tua governante puoi sempre mandarla via!» Era esploso, Giovanni Basile, al culmine dell'esasperazione, dopo l'ennesima reiterazione di quei sospetti nei riguardi di Brigida Catalano.
«E' quello che intendo fare...ma prima la inchioderò alle sue responsabilità!» Esausto ricadde sui cuscini.
Un silenzio pesante piombò nella stanza. Un silenzio protettivo che Giovanni Basile avrebbe voluto prolungare all'infinito ma che, invece, avrebbe dovuto infrangere per mettere al corrente l'amico della decisione della famiglia Messinese di rescindere il contratto commerciale che legava le loro attività. Una notizia, questa, rilevante, e dolorosa, che strettamente lo andava a colpire nella sfera privata prima ancora che in quella degli affari. Un annuncio a cui Concetto Scalavino non avrebbe reagito bene.
Un silenzio pesante piombò nella stanza. Un silenzio protettivo che Giovanni Basile avrebbe voluto prolungare all'infinito ma che, invece, avrebbe dovuto infrangere per mettere al corrente l'amico della decisione della famiglia Messinese di rescindere il contratto commerciale che legava le loro attività. Una notizia, questa, rilevante, e dolorosa, che strettamente lo andava a colpire nella sfera privata prima ancora che in quella degli affari. Un annuncio a cui Concetto Scalavino non avrebbe reagito bene.
«Ascolta, Tino, so che non ti farà piacere ma è della famiglia Messinese che sono venuto a parlarti, perché ho ricevuto questa mattina la visita di Michele, il figlio maggiore di Mimì, in veste di neo amministratore, per rescindere il contratto con la nostra azienda. Il nuovo amministratore ha valutato scelte diverse, tra cui quella di voler pagare la fornitura del mogano di cui avevi fatto dono a Giandomenico per i suoi lavori a Roma, ma che invece, secondo le testuali parole del neo amministratore "verrà poi data in beneficenza, in nome di Carmine (Mimì) Messinese, al Comune della città affinché ne disponga come legname per le bare dei poveri" Questo più che un complotto ha l'aria di un affronto, e da subire, per le sue modalità, in silenzio.» Sottolineò, Giovanni Basile.
Concetto Scalavino, era terribilmente impallidito, affannato, in carenza di aria e di voce, aveva tentato di tirarsi fuori dal letto, ma Giovanni Basile era stato pronto a trattenerlo.
«La lettera!» Esclamò, frugando sotto il cuscino e poi scandagliando il fondo del letto «Non c'è! Non c'è! Non c'è più! »
«Quale lettera, Tino?» Domandò, allarmato dal suo stato di nevrosi «Di che lettera parli?» Lo incalzò inquieto «Fammi capire che, altrimenti, non posso aiutarti.»
«Avevo scritto a Mimì, non potendo parlargli di persona, per ricordargli le ragioni del nostro accordo e sollecitarlo alla loro attuazione.» Fissò l'amico con occhi febbrili e poi aggiunse torvo: «La lettera l'ha presa lei e l'ha consegnata alla vedova di Mimì o, peggio ancora, allo stesso Giandomenico. Questo spiegherebbe la decisione da parte dei Messinese di rescindere il nostro contratto di lavoro.»
«Giandomenico non era d'accordo su questo matrimonio?» Domandò Giovanni Basile.
«Quale lettera, Tino?» Domandò, allarmato dal suo stato di nevrosi «Di che lettera parli?» Lo incalzò inquieto «Fammi capire che, altrimenti, non posso aiutarti.»
«Avevo scritto a Mimì, non potendo parlargli di persona, per ricordargli le ragioni del nostro accordo e sollecitarlo alla loro attuazione.» Fissò l'amico con occhi febbrili e poi aggiunse torvo: «La lettera l'ha presa lei e l'ha consegnata alla vedova di Mimì o, peggio ancora, allo stesso Giandomenico. Questo spiegherebbe la decisione da parte dei Messinese di rescindere il nostro contratto di lavoro.»
«Giandomenico non era d'accordo su questo matrimonio?» Domandò Giovanni Basile.
«Giandomenico... .» Il mercante pronunciò quel nome in tono amaro: «di lui si mormora che non sia un vero uomo. Grande ebanista di sicuro, un novello Maggiolini, ma come uomo... manca di virilità nei tratti e nel carattere, e forse anche nella mascolinità. Per questo, in accordo con Mimì, avevamo progettato questo matrimonio per ridare a lui un'identità più marcata. Più virile. Sposando Rebecca avrebbe avuto tutto: bellezza, ricchezza ma, soprattutto, rispettabilità.»
«E tua figlia era d'accordo a compiere questo sacrificio?» Il tono di Giovanni Basile era apertamente sferzante, ma l'altro neppure se ne accorse.
«No. Mia figlia è una bastian contraria e farebbe di tutto pur di contrastarmi.» Affermò sconsolato: «Colpa della madre che non si è mai curata d'impartirle la buona educazione e il dovuto rispetto.»
«No. Mia figlia è una bastian contraria e farebbe di tutto pur di contrastarmi.» Affermò sconsolato: «Colpa della madre che non si è mai curata d'impartirle la buona educazione e il dovuto rispetto.»
«Le altre tue figlie non ti hanno mai creato problemi?»
«Nessuna di loro.»
«Eppure la madre è la stessa.»
«Certo che è la stessa!» Rispose piccato lo Scalavino: «Dove vuoi arrivare?» Domandò sospettoso.
«A farti riflettere che la medesima cosa non funziona per tutti alla stessa maniera: le altre tue figlie hanno accettato le tue decisioni, magari non erano d'accordo ma non le hanno contrastate, piegandosi ad una volontà, la tua, per loro superiore e indiscutibile, che la tua ultimogenita, invece, non riconosce e mette in discussione.»
«Un padre sa sempre cosa è bene per i figli.»
«Nessuna di loro.»
«Eppure la madre è la stessa.»
«Certo che è la stessa!» Rispose piccato lo Scalavino: «Dove vuoi arrivare?» Domandò sospettoso.
«A farti riflettere che la medesima cosa non funziona per tutti alla stessa maniera: le altre tue figlie hanno accettato le tue decisioni, magari non erano d'accordo ma non le hanno contrastate, piegandosi ad una volontà, la tua, per loro superiore e indiscutibile, che la tua ultimogenita, invece, non riconosce e mette in discussione.»
«Un padre sa sempre cosa è bene per i figli.»
Giovanni Basile aveva sorriso di quell'affermazione dettata dalla sicumera: «Cerchiamo di capire chi ha preso quella lettera e se in ultimo è stata consegnata alla famiglia Messinese Nel mentre, però, parlerò anche con tua figlia.»
Concetto Scalavino, dapprima stupito s'era poi incollerito: «Perché devi parlare con lei? Hai bisogno di una convalida alle mie parole?»
«Ho bisogno anche della sua versione.» Tagliò corto l'amico.
«La sua versione?» Gli fece eco il mercante. «La necessità di una sua conferma al mio racconto ne sminuirà la mia autorevolezza.»
«Al contrario, accettando il confronto potresti uscirne rafforzato. Ad ogni modo la tua autorevolezza è già stata messa in discussione, segno evidente che il tuo metodo non ha funzionato. Proviamo col mio.»
«Mi pare che io non abbia altra scelta.» Mormorò, rassegnato, mentre ancora frugava nella speranza che la lettera si materializzasse sotto il cuscino: «L'ha presa la governante mentre dormivo, insieme al resto della corrispondenza perché anche le fatture e i contratti a cui stavo lavorando sono spariti.» Strinse i pugni talmente forte che le nocche divennero bianche. Poi, in tono sommessamente vittorioso chiese: «Sei ancora convinto che si tratti di una mia ossessione e non di una congiura a tutti gli effetti?»
Nessun commento:
Posta un commento