Confesso che stringergli la mano mi procurò una sensazione strana, un misto di curiosità, disagio e avversione.
La curiosità era incentrata sulla sua persona fisica, un bell'uomo, un Marcello Mastroianni non più giovanissimo ma ancora nel pieno del fascino. Percorreva le sale del museo con le mani in tasca, e non so perché ebbi la sensazione che, al loro interno, stringesse i pugni. Guardava i quadri da una certa distanza e attraverso gli occhiali da sole. Un modo inusuale per apprezzare l'arte.
Il disagio era perché mi era parso che attraverso quegli occhiali mi stesse studiano nel dettaglio. L'avversione, invece, era scaturita dal breve contatto fisico con la stretta di mano, nel momento delle presentazioni. Ebbi la percezione materiale che con i polpastrelli saggiasse, all'interno del mio palmo, la consistenza dell'epidermide, cosa che mi costrinse, con una certa fretta, a ritrarre la mano.
Un incontro breve, durante il quale io accelerai i tempi perché terminasse il prima possibile. D'altronde, di lì a poco, avrei dovuto prendere l'aereo che mi riportava a Roma.
«Cos'hai in comune con lui?» Chiesi al mio amico Lionel mentre ero in attesa dell'imbarco.
Lionel è un affermato cardiologo che collabora con Medici Senza Frontiere. Di lui conosco l'impegno nel sociale e il suo passato di tribolazioni per affermarsi in un ambiente già predisposto verso coloro che vantano un pedigree di famiglia. Duarte, invece, mi aveva dato l'impressione di vivere solo per se stesso e per le sue necessità. In sintesi, un egocentrico.
«Non ti piace? Saresti una delle poche a cui Mauricio non piaccia.» Domandò divertito
«Non è il mio tipo fisico (troppo bello), né morale (troppo ambiguo).» Risposi senza tentennare
«Oh là là» Lionel accompagnò l'interiezione con un fischio «E su cosa basa questo tuo drastico giudizio? Sono davvero curioso di sapere.»
«Sulla sua stretta di mano e sugli occhiali da sole.» Precisai.
Mi guardò indulgente e poi scoppiò in una risata: «Sono certo che Lombroso avrebbe concordato con te e, chissà, avrebbe inserito la stretta di mano e gli occhiali da sole tra le anomali tipiche dei delinquenti.»
Risi anch'io, vergognandomi di quel giudizio affrettato e unicamente basato sulle sensazioni.
«Comunque hai ragione» disse sorprendendomi «Mauricio è bello ed amorale. Queste le cause delle sue disgrazie. Sono un po' di anni che l'ho perso di vista, ma da bambini eravamo vicini di casa e poi compagni di banco durante le scuole dell'obbligo. Un figlio del popolo anche lui, che però si è perso inseguendo quello che gli hanno fatto presumere fosse o potesse essere.»
Lionel tacque, mentre una piccola ruga si disegnava sulla fronte: forse stava ritrovando nella memoria fotogrammi di quell'infanzia comune.
«E poi... cos'è accaduto?» Lo scossi leggermente perché volevo terminasse il racconto prima che la voce dell'altoparlante annunciasse il mio imbarco.
Riemergendo dal suo passato, Lionel, riprese la sua narrazione: «Non ne so molto neppure io da quando con la mia famiglia ci siamo trasferiti, di lui ne ho perso le tracce. Siamo stati, durante l'infanzia, vicini di casa e compagni di banco, ma non potevamo proprio definirci amici. Poi lui ha scritto un romanzo "La gioia di vivere" un racconto autobiografico, a suo dire, ma in realtà molto romanticamente romanzato nei paragrafi che lo riguardavano. Lo rividi durante la presentazione del suo libro. Un incontro frettoloso, alla distanza: aveva troppe mani da stringere ed autografi d'apporre. Comunque, il suo, fu un grande trionfo editoriale che gli diede fama e successo. Ma durò poco. Le donne, la bella vita e, in ultimo, l'alcol, decretarono l'ascesa e la caduta del suo mito. Scrisse ancora un paio di romanzi ad imitazione del primo, ma non ebbero lo stesso clamore, anche perché con le sue gesta e le sue contraddizioni, Duarte s'era rivelato al mondo troppo eccessivo, sproporzionato perfino nei confronti della sua autobiografia.» Riflettendo soprappensiero, aggiunse: «Che avesse talento per la scrittura, non ricordo, a scuola era nella media, ma di fantasia ne aveva da vendere...era un gran fanfarone e le spar...»
Lo interruppi, fintamente offesa: «Ehy, stai dicendo che gli scrittori sono dei raccontaballe?»
«Alcuni si...o magari solo lui. Te, comunque, mi sento di escluderti.» Mi rassicurò, ridendo.
Nel frattempo il mio aereo era arrivato e ci salutammo con un grande abbraccio e la promessa di rivederci presto.
Il giorno dopo andai in libreria a comprare il libro di Duarte "La gioia di vivere".
Lo lessi d'un fiato. La trama sfrontata, e in alcuni punti improbabile, era straordinariamente ricca di colore e faceva perdonare lo stile di scrittura troppo piatto e molto auto indulgente. La storia raccontava le peripezie della sua famiglia d'immigrati portoghesi, per sopravvivere nella periferia parigina dove erano andati a vivere. Il suo racconto, come un murales, sciorinava alla luce colori vividi, puri, a tratti selvaggi, come se fossero stati spremuti direttamente dal tubetto. Di quell'affresco colpiva la semplificazione delle forme, l'assenza del chiaroscuro e della prospettiva: in perfetto stile fauves. En plein aire, Duarte si proponeva allo scoperto, al centro della storia così come era: egocentrico, turbolento, irrazionale. Pronto a prendere tutto dopo che, per grande parte del tempo, tutto gli era stato negato. E così, nonostante le incongruenze della trama, che ad un lettore attento di certo non potevano sfuggire, ci si trovava a fare il tifo per lui. E ad amarlo. Amare il suo broncio, le sue speculazioni esistenziali, seppure appena abbozzate e nella sostanza quasi infantili. I suoi molteplici fallimenti, le sue cadute fragorose, e spesso a danno di altri, che pure con disinvoltura, e faccia tosta, raccontava con piglio corsaro. Volutamente l'editore in fase di revisione aveva lasciato il manoscritto allo stato originale, non apportando alcuna modifica, se non nei riguardi della punteggiatura, al racconto degli eccessi e delle intemperanze, ai limiti del morale, di cui il protagonista traeva gloria e vanto e per le quali, inevitabilmente, sarebbe stato al centro di critiche e censure, ma con la certezza che, alla fine, sarebbero state proprio quelle a decretarne il successo in un'azzardata, ma riuscitissima operazione editoriale, che collocò Mauricio Duarte nel pantheon degli anarchici.
"La gioia di vivere" fu un caso letterario, e Mauricio Duarte, assurse, agli occhi dei lettori, come l'antieroe, l'affascinante canaglia. L'oggetto del desiderio del cinema, della pubblicità e delle donne.
E questo decretò il suo disastro.
Eppure, nonostante il disagio che avevo provato in sua presenza, dopo aver letto "La gioia di vivere", irrazionalmente decisi di avere con lui uno scambio d'opinioni riguardo il suo romanzo che, lo ammetto, in qualche maniera strana, mi aveva coinvolta. Volevo saperne di più, perché di quell'egocentrico ne avrei fatto il protagonista del mio prossimo libro.
Contattarlo si rivelò, invece, molto difficoltoso, poiché Mauricio non aveva un domicilio proprio ma, avevo appreso dal suo ex editore, alloggiava in camere d'albergo oppure ospite di parenti ed amici.
Fu così che, una volta giunta a Parigi, incaricai della ricerca un investigatore privato, che mi riferì che Duarte, al momento, risiedeva presso l'Hotel Duchesse Apollonia, nei pressi di Montmartre dove, dandomi il pretesto di un incontro casuale, anch'io mi trasferii.
Il mattino dopo lo intercettai nella sala della colazione e, fingendomi sorpresa di trovarlo lì, mi avvicinai al suo tavolo per salutarlo. Ovviamente lui m'invitò ad accomodarmi. Mi sedetti di fronte, sforzandomi di vincere il disagio che il suo sguardo, apertamente indiscreto, mi procurava, e di cui lui era di certo consapevole. Parlammo di Parigi, della casualità di quell'incontro e della nostra comune amicizia con Lionel, fino alla rivelazione di me come scrittrice.
«Quindi anche tu scrivi?» Domandò, passando confidenzialmente al tu, come se l'appartenenza alla stessa categoria costituisse un legame intimo.
Assentii con un cenno della testa «Ma nessun best- seller, però, al mio attivo.» Risposi, con un sospiro e uno sguardo intenzionalmente impostato all'ammirazione nei suoi riguardi.
«C'è sempre tempo, per quello. Non farti abbattere.» Mi confortò, sfiorando la mia mano con la sua.
«Credo che non sia questione di tempo ma quanto piuttosto di capacità. Non tutti ne siamo all'altezza.» Obiettai in tono sommesso, rimestando all'infinito il cucchiaino dello zucchero nella tazzina, per non dargli il modo di consolarmi con un'altra carezza sulla mano: «Ho letto il tuo romanzo "La gioia di vivere" e ti confesso che mi ha incantata e allo stesso tempo sconfortata.»
«Sconfortata? Perché?» Chiese, sinceramente incuriosito.
«Lionel mi ha detto che è un romanzo autobiografico, ed è stato soprattutto questo ad indurmi alla lettura. Davvero hai fatto tutte quelle cose? Amato tutte quelle donne? Vissuto tutte quelle esperienze? Wow.» Lo fissai negli occhi «E poi mi chiedi perché sono sconfortata?»
«Continuo a non capire.» Disse Mauricio dubbioso, scuotendo la testa.
«Se tutto quello che racconti è vero, o anche vero solo in parte, sei partito con un notevole vantaggio nel mondo della scrittura. Insomma, mi verrebbe da dire che, già da quando eri bambino, il tuo best - seller era in stampa.» Ammiccai ironica.
«Puoi verificare la veridicità di ogni capitolo, se vuoi.» Rispose sarcastico. «E poi, a chi importa ormai?» Concluse amaro.
Quel suo tono mi colse alla sprovvista e lo guardai forse, davvero, per la prima volta.
Nel bel volto dai lineamenti di Mastroianni emergeva, scavata fra le sopracciglia, una ruga profonda, come una V capovolta. L'impronta di pensieri nascosti. Forse penosi. Così come le ombre scure che gli cerchiavano gli occhi, retaggio dell'insonnia e della solitudine, anziché degli stravizi.
Ripensai al nostro incontro al Museo d'Arte Moderna, alla sua stranezza di osservare i quadri con gli occhiali da sole, e alla mia sensazione che stringesse i pugni nelle tasche.
«Importa a me.» Dissi diretta, sollecitando il suo sguardo.
«E perché dovrebbe importarti?» Domandò perplesso e, al contempo, compiaciuto. «E' una storia del passato, appartiene ad un altro uomo e ad un altro mondo. Ed entrambi sono ormai estinti. Di quel tempo quello che resta sono le allucinazioni, e non sono dovute alle sregolatezze del presente ma agli abusi del passato.» E, dopo una pausa di silenzio, disse, quasi in tono di sfida: «Ho il cancro.»
Lo guardai sgomenta, ma lui, con un gesto netto della mano, mi prevenne dall'esternare qualsiasi frase di costernazione.
«Lionel lo sa?»
Mi resi conto di quanto puerile fosse la mia domanda, solo dopo averla formulata. Lui mi guardò incredulo e poi, inaspettatamente, scoppiò a ridere.
«Perché il buon Lionel compie miracoli? Scusa, ma mi ricordavo che il suo campo fosse la cardiologia. E d'altronde un uomo come lui di sani e nobili principi, con la sindrome del missionario, non poteva che curare cuori.» Sottolineò beffardo. «Io e lui non siamo mai stati amici. Non ha voluto e non me lo ha permesso. Credo che fosse spaventato da me o, forse, nutriva solo pregiudizi. Noi eravamo molto diversi, come l'acqua e il vino. E, indovina chi era il vino?» Rise di nuovo.
«Tu?» Chiesi ironica.
Mauricio, che parve non rilevare il mio tono intenzionalmente canzonatorio, scosse la testa in segno di approvazione.
«Senza alcun dubbio. E sai perché? L'acqua purifica e disseta, ma è il vino che dà l'ebrezza. E' il vino che fa girare la testa. Un chirurgo deve mantenersi sempre lucido affinché le sue mani non tremino, ma uno scrittore no, anche se esce fuori dal rigo o versa inchiostro sul foglio, può sempre ricominciare a scrivere su una nuova pagina. La possibilità di commettere errori: è questa la differenza tra me e Lionel.» Sorrise, alzandosi e inforcando gli occhiali da sole. «E' una così bella giornata, forse una delle mie ultime, e non voglio sprecarla a questo tavolo a parlare di Lionel.» Mi porse la mano invitandomi ad alzarmi.
Lo seguii.
Fuori la strada brulicava di gente e di vita. Mauricio, mi prese sottobraccio e, nel tragitto mi andava svelando gli angoli più segreti di Parigi, attraverso immagini vivide e tinte accese, irriverenti e chiassose, spesso blasfeme, alternate a riflessioni talvolta malinconiche, talvolta arrabbiate,. Graffianti, come le ruvide, segrete carezze di un innamorato tradito, sulla fotografia della sua donna, quando il sentimento ancora s'ostina a non cedere il posto alla rassegnazione. Immaginai che Duarte avesse una relazione ambivalente con la sua città: amore e odio; desiderio e mal sopportazione; poesia e blasfemia.
Mentre camminavamo sentivo sul mio braccio la presa delle sue dita. Poi, inaspettatamente, mi spinse contro un muro e mi baciò. Io tentai una debole resistenza, però non mi sottrassi.
«Shhh, non si nega l'ultimo bacio ad un condannato a morte.» Scherzò, carezzandomi le labbra per mitigare l'irruenza del gesto. Si accese una sigaretta, offrendomene una.
Restammo per un po' appoggiati a quel muro a fumare in silenzio.
«Potrei darti una nuova possibilità di vita facendo di te il protagonista del mio prossimo romanzo.» Proposi, come se quell'idea, che poi era stata lo scopo del mio approccio, mi fosse venuta, invece, al momento. Ma di quell'offerta me ne vergognai l'attimo dopo averla suggerita. Era come se stessi lanciando un'esca ad un pesce già intrappolato in una rete.
Mauricio scosse la testa in segno di diniego «No. Ti proibisco di farlo!» M'ingiunse in tono deciso, gettando a terra il mozzicone di sigaretta e allontanandosi, a grandi passi, da me.
Lo rincorsi e lo raggiunsi. Fui io, stavolta, ad aggrapparmi al suo braccio.
«Aspetta, Mauricio» Lo implorai «Non lo farò se tu non lo vuoi. Era solo un'idea per...»
M'interruppe, forse senza neanche avermi ascoltato: «Neppure t'immagini quanta forza occorra per rimanere in costante equilibrio su un dirupo, in bilico con le braccia spalancate per resistere alla forza del vento che potrebbe spazzarti via, o a quella di gravità, che potrebbe risucchiarti nelle sue viscere.»
C'era affanno nella sua voce, e le mani gli tremavano. Si accorse del mio sguardo e le nascose in tasca. Rimasi in silenzio per dargli modo di riprendersi. Di riacquistare una padronanza, sia pur di facciata, che lo ponesse al riparo da ulteriori, più intimi svelamenti. Si tolse gli occhiali da sole e guardandomi dal profondo delle ombre dei suoi occhi, proseguì: «Non ho paura di morire ma di non riuscire a farlo. Non la voglio una seconda vita. Sono stanco. Da qui, alla fine dei miei giorni e per tutta l'eternità, voglio essere acqua. Niente altro che acqua. Promettimi che non scriverai niente su di me. Che mi lascerai andare.»
Al suo funerale c'eravamo solo io, Lionel e il suo ex editore.
Quel giorno pioveva a dirotto, ma non lo ricordo come un giorno triste perché il desiderio di Mauricio s'era avverato.
E, come promesso, quel libro su di lui non l'ho più scritto.
Nessun commento:
Posta un commento